Primavera Mani

Ce l’abbiamo messa tutta per questo evento, “Bachicca Spring”, con la prima edizione, prevista desiderata e voluta, per domenica 19 marzo 2023.

 

Tuttavia, l’autorità cittadina, non é stata di questo avviso. Anzi!

 

Pubblichiamo qui sopra, la testuale decisione del Municipio di Bellinzona del 9 dicembre 2022.

 

Preferiamo astenerci dal commentare…
Primavera Mani

La primavera. Per eccellenza, in natura, il riesplodere delle energie. Una stagione che segna il principiare di ogni cosa. Esseri viventi in uscita dal freddo. In ripresa dopo l’inverno. La forza della rinascita. Una celebrazione delle cose belle. Del sole e dei suoi raggi che riprendono a riscaldarci corpo e anima. Dandoci ritrovate speranze. Inni alla vita. Arcobaleni di colori. Fiori. Dei lieti eventi.

Con questo spirito, la Bacchica si appresta a studiare nuove vie di promozione pubblica.

L’associazione e, per essa, il suo direttivo sarà presto in misura di presentare le proprie idee.

Intanto cominciamo col segnarci una data.

Domenica 19 marzo 2023.
Festa dei papà.

A prestissimo.

Comitato Bacchica

Il 22 agosto 2022 è stato costituito il nuovo comitato Bacchica.
Da sinistra Paolo Balzari (membro e segretario), Csaba Princzes (Vice Presidente e Cassiere), Brenno Martignoni Polti (Presidente)

Nella storia, il corteo BACCHICO si formava durante il baccanale, una festività romana – ma di origine greca – che si celebrava a sfondo propiziatorio, alla semina e alla raccolta delle messi.

Il BACCANALE (latino: Bacchanalia) era una festività romana a sfondo propiziatorio, di origine greca. Il nome ha radici romane e deriva da rituali dedicati a Bacco, ma la sua origine è più antica; probabilmente risale alla Magna Grecia, dove era fortemente radicata nei territori campani e lucani come culto di Dioniso, identificato con Bacco e Liber.
Si celebravano a Roma nei giorni 15 e 16 marzo di ogni anno.